Home

 E’ GRADITA GENTILE CONFERMA 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                                                          

Il direttivo dell’AMOV, i soci, e i simpatizzanti  si stringono al loro presidente, colpito in questi momenti nei suoi affetti più cari dalla morte della madre, signora Domenica Lancini, vedova Zanardelli.

Ben sappiamo che in questi momenti ogni parola, ogni commento appaiono vani; . Al dottor Massimo giunga, assieme alle condoglianze, il nostro pensiero più affettuoso e solidale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DOPO LE COMPETIZIONI IL BILANCIO D’AUTUNNO

 Uno degli aspetti più significativi della nostra comune passione (sarebbe riduttivo definirla solo un passatempo)  di allevatori di uccelli da richiamo è costituito dalle fiere espositive e dai concorsi canori che ne sono il corollario.

I concorsi, durante i quali i nostri piccoli campioni hanno modo di esibirsi ed essere ascoltati con ammirazione, danno corpo al tanto tempo che dedichiamo  loro, al loro sviluppo, alla loro salute, alla loro crescita artistica

Perché chiunque sia stato contagiato da questo nostro  “credo” sa che ogni tordo, ogni fringuello, cardellino e così tutti gli altri nostri piccoli tesori pennuti non è un patrimonio da custodire gelosamente sottochiave quanto piuttosto un qualcosa da esibire in queste preziose occasioni che sono le competizioni.

Chi non conosce il nostro hobby non può capire che i nostri campioni non sono solo dei piccoli uccelli in gabbia: sono compagni di avventura canora, di ciascuno  conosciamo  carattere, indole e  salute  Ecco perché; ci si perdoni il giusto orgoglio; vogliamo rendervi partecipi della nostra soddisfazione per come questa stagione di fiere e gare ha raccolto il successo sperato e meritato.

Dopo due anni segnati da defezioni e problemi legati alla pandemia, si è tornati finalmente a pieno regime,

in  particolar modo il Master che si è articolato su undici gare ben riuscite, sia come livello degli esemplari in competizione sia di pubblico partecipante. Un doveroso grazie va a quanti si sono prodigati perché tutto  potesse svolgersi nel miglior modo possibile: ai presidenti delle fiere, agli amministratori locali, agli organizzatori, agli espositori ed ai giudici di gara e poi ai tanti  che hanno allestito gli spazi e  curato anche gli aspetti più piccoli pratici e burocratici, ma non per questo meno importanti per la buona riuscita degli eventi.

Nel bilancio delle competizioni si registrano accanto alle tante voci attive  qualche passivo.

Come da tradizione la categoria dei tordi è stata la più combattuta con un successo di partecipazione di ben settanta od ottanta esemplari in ciascuna gara. Buona anche la categoria dei cardellini e dei lucherini. Scarsa purtroppo la presenza nella categoria dei merli, risicata quella dei sasselli, così come in sofferenza la partecipazione nella categoria delle allodole e dei fringuelli. Tutte cose delle quali sarà doveroso tenere conto anche in sede di Consiglio direttivo.

A proposito del quale un ringraziamento particolare va a Massimo Zanardelli, il presidente, che nel suo continuo promuovere la nostra passione si prodiga sempre anche come giudice di gara attento, esperto e buon  conoscitore e che ormai è divenuto lo speaker per antonomasia alle premiazioni finali.

Ed occorre ricordare l’intero Consiglio sempre capace di raccogliere e tenere nel giusto conto non solo i complimenti ma anche le critiche ed i suggerimenti, perché l’AMOF è generativo non da se stesso, ma grazie alla passione disinteressata dei tanti suoi componenti ed associati. Un augurio per concludere:

guardando al presente ed al futuro, facendo tesoro delle esperienze passate, continuiamo assieme il nostro cammino di appassionati grazie al contributo di ciascuno di noi.

Silvio Ferraglio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comments are closed.